La sostenibilità é una valore che tutti dovremmo considerare fondamentale perché riguarda ogni aspetto della nostra vita e perché sarà sempre più importante considerarlo come un obiettivo da raggiungere ad ogni costo, ad ogni livello e soprattutto, tutti insieme.
Con il termine sostenibilità si intende la capacità di utilizzare le risorse che abbiamo a disposizione al momento presente, senza compromettere quelle di cui avranno bisogno le generazioni future. Il nostro modello di vita attuale è molto lontano dall’essere sostenibile, ma la necessità di renderlo tale è sempre più urgente; è davvero giunto il momento di prendere parte al cambiamento, invertire la rotta, prendere consapevolezza delle nostre necessità collettive e agire!!! Ora!!!
L’Overshoot Day (letteralmente: il giorno del superamento) è il giorno che indica l’esaurimento ufficiale delle risorse rinnovabili che la Terra è in grado di rigenerare nell’arco di 365 giorni. La data cambia ogni anno, a seconda della rapidità con cui queste risorse vengono sfruttate e dal 1975 arriva sempre prima. Questo significa che stiamo consumando ad una velocità incredibilmente folle quello che il nostro pianeta è in grado di produrre ogni anno e che nel giro di poche generazioni tutte le risorse a nostra disposizione saranno esaurite.
Questo fa nascere la necessità di pensare ad un nuovo modello di sviluppo che si possa definire sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale. Si rende necessario un cambio di prospettiva nel capire che:
- non possiamo più delegare ad altri la responsabilità per quanto riguarda le azioni che compiamo quotidianamente.
-non serve la perfezione nel fare solo azioni sostenibili, ma la costanza, l’attenzione e il desiderio di migliorare ogni giorno, passo dopo passo per raggiungere un obiettivo comune.
-Siamo gli unici che possono fare qualche cosa che cambi davvero le sorti del nostro pianeta.
La sostenibilità riguarda ognuno di noi perché se rispetto ad alcuni temi non abbiamo direttamente voce in capitolo e possiamo solo affidarci a misure politiche mirate, ci sono numerosissimi ambiti della nostra quotidianità che sono in nostro controllo e che vanno presi in considerazione. Per fare solo alcuni esempi, possiamo partire dall’uso più consapevole dei mezzi di trasporto, dall’utilizzo di borracce al posto delle bottiglie di plastica, al consumo limitato di prodotti di origine animale e di oggetti usa e getta. Tutto ciò che acquistiamo non nasce sui banchi del supermercato, ma comporta, per essere prodotto, coltivato, confezionato, trasportato, un consumo di risorse enorme in termini di acqua, petrolio, energia elettrica, emissione di CO2, e altro ancora. Quando poi, questi beni non verranno più usati, richiederanno altrettante risorse per essere smaltiti e, nella maggior parte dei casi impiegheranno anni e anni per degradarsi.
Da quando l’uomo è sul pianeta terra, ha sempre vissuto in armonia con la natura e con il pianeta prendendo ciò di cui aveva bisogno per vivere, mantenendo un equilibrio sacro, così come hanno sempre fatto gli animali e tutti gli esseri viventi. Poi l’uomo, ha cominciato a dimenticarsi di essere ospite di questo pianeta e a considerarsi il proprietario di tutto ciò che lo circonda, in questo modo ha dato origine ad un processo di degradazione costante che non può condurci che alla distruzione. Da anni ci stanno dicendo in ogni modo che questa non è la strada giusta, che dobbiamo fermarci, cambiare rotta, tornare indietro. Ora, sta per essere troppo tardi…
Diventiamo davvero grandi, prendiamoci la responsabilità di quello che è stato fatto e anche di quello che non è stato fatto. Diventiamo la generazione che ha cambiato davvero il mondo!