Conoscere i cereali senza glutine-            il grano saraceno

Conoscere i cereali senza glutine- il grano saraceno

image3.jpeg
cereali-senza-glutine-il-grano-saraceno

cereali-senza-glutine-il-grano-saraceno

Qualche mese fa avevo cominciato un progetto c he avevo giudicato un po' ambizioso e che mi avrebbe dovuto portare a farvi scoprire i cereali che sono naturalmente privi di glutine; avevo cominciato bene con il riso e poi mi sono arenata. Ma marzo per me è da sempre un mese felice, promotore di grandi risvegli, arriva la primavera, è il mese del mio compleanno ed è anche il mese del compleanno del blog, che tra pochi giorni compirà due anni quindi mi sembra il momento migliore per ripartire  con grande energia e completare questo progetto che mi piace tanto... Vi presento dunque...il grano saraceno...

Non è propriamente un cereale anche se viene utilizzato per preparare primi piatti, le sue caratteristiche organolettiche lo fanno somigliare di più ad un legume, ma non appartiene nemmeno a quella famiglia. Il grano saraceno è un alimento molto particolare e completo che va assolutamente riscoperto e inserito nella dieta quotidiana.In Italia il grano saraceno viene coltivato soprattutto in Trentino e in Valtellina. E'una pianta originaria delle regioni montuose dell’Asia. Pare che la sua diffusione in Europa abbia avuto inizio dal tardo Medioevo.

Il grano saraceno è ricchissimo di proteine che vengono facilmente assimilate dal nostro organismo, contiene vitamine del gruppo B e sali minerali come calcio ferro rame magnesio zinco selenio e soprattutto potassio. E' dunque particolarmente adatto in quelle situazioni in cui c'é bisogno di una sferzata di energia e di una remineralizzazione di tutto l'organismo. Apporta amminoacidi essenziali, tra cui lisina, treonina e triptofano. Fonte di antiossidanti come tannino e rutina, quest'ultima in particolare tonifica le pareti dei vasi capillari, riduce il rischio di emorragie ed aiuta a migliorare la microcircolazione. Il grano saraceno è adatto ai diabetici e ci sono inoltre studi sulla sua capacità di abbassare il colesterolo grazie ad una proteina che contiene.

Il grano saraceno è ottimo quindi per lo svezzamento dei bambini e per la loro crescita, ma anche in gravidanza e allattamento così come in età adulta ed in vecchiaia...Dunque...cosa spettate? dovete assolutamente provarlo... A breve alcune ricette...

Intanto sul blog ne trovate un paio...qui ci sono delle gallette super golose c he accompagnano una vellutata, mentre qui, un'idea per usare il grano saraceno soffiato...

Grano saraceno con zucca e radicchio

Grano saraceno con zucca e radicchio

Gnocchi alla romana di teff  e zucca

Gnocchi alla romana di teff e zucca